Ruote nella Storia esalta Pesaro Capitale della Cultura 2024

Non sarebbe potuta essere più gratificante la giornata del 16 giugno organizzata dall’Automobile Club Pesaro-Urbino. Il nono appuntamento con la 100 Miglia in Provincia, che anche quest’anno 2024 ha sposato il format Ruote nella Storia, ha riscosso il successo sperato.
In un contesto di arte, cultura e bellezza è stato centrato l’obiettivo di promozione di un territorio, Pesaro, che ha guadagnato il meritato titolo di Capitale della Cultura 2024 a cui si è aggiunta la promozione del motorismo d’epoca in una Provincia, quella di Pesaro-Urbino, dove del resto la passione per il motorismo è uno dei sintomi culturali più significativi.

L’appuntamento con il format ideato e realizzato dalla sinergia tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia ha percorso anche quest’anno 140 km in provincia alla scoperta del territorio.
L’Ente guidato dal Presidente Paolo Emilio Comandini con la direzione di Antonella Mati, ha voluto evidenziare la conservazione e la valorizzazione dei patrimoni su quattro ruote e dei patrimoni territoriali con un percorso, tra natura e cultura, attraverso visite a beni culturali e aziende biologiche.

-“42 equipaggi presenti – ha ricordato Antonella Mati, Direttore di AC Pesaro-Urbino – giornata splendida in cui i vari momenti conviviali e le varie visite sono state apprezzate da tutti. Bellissimo visitare questi luoghi non cosi noti a molti, come i mosaici del Duomo illuminati e il Palazzo Ducale di Pesaro con la visita di alcune stanze generalmente chiuse al pubblico. Bel momento anche a Fossombrone dove il sindaco Massimo Berloni ci ha accolto e dove le macchine parcheggiate in piazza, sono state ammirate da molti”.-

Ad arricchire l’evento con la loro presenza le vetture che hanno sfilato e si sono mostrate in tutto il loro fascino e la loro bellezza, permettendo a tutti di ammirare l’unicità di preziosi ‘musei’ su quattro ruote. Tra gli oltre 40 modelli presenti anche una Mercedes 190 SL, una Mercedes 220 S, Ferrari, Mustang, Morgan, Fiat 14 Spider, Porche 911, RollsRoyce, Cadillac e una Montreal.

Sullo stile del turismo lento, il tour degli equipaggi partecipanti alla manifestazione si è snodato tra le strade delle colline pesaresi che uniscono il mare all’entroterra. Durante la manifestazione, oltre alle bellezze culturali raccontate dal Direttore Mati, i partecipanti hanno visitato anche l’Azienda Agricola Girolomoni che vanta una produzione quarantennale di eccellenze totalmente biologiche. Sede dell’azienda il Monastero di Montebello, dove si trova anche il Museo della Civiltà Contadina Sulle tracce dei nostri padri. Citato anche il Comune di Fossombrone, dal centro storico rilevante che risale all’epoca imperiale e la chiesa diSan Filippo Neri, complesso monumentale che rappresenta un alto esempio della decorazione barocca della regione. A suggellare tutto il momento conviviale, in cui non sono mancate pillole di condivisione, passione e anche divertimento.

L’AC Pesaro-Urbino si prepara ad accogliere anche un’edizione 2025 di Ruote nella Storia, intanto per il 2024 il format torna domenica 23 giugno con AC Enna e AC Reggio Emilia.

Lascia un commento